COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Prenotazioni
011.1910.1010
Centralino
011.1910.1001

Mononucleosi


Cos’è la mononucleosi?

La mononucleosi, anche nota come “malattia del bacio“, è un’infezione causata dal virus di Epstein-Barr (EBV) che si trasmette attraverso la saliva. La trasmissione può avvenire anche quando qualcuno condivide bicchieri, starnutisce o tossisce.

Le caratteristiche della mononucleosi

La mononucleosi ha sintomi spesso moderati, ma può essere più grave se colpisce il cuore, i polmoni, la milza, il sistema nervoso centrale e i linfonodi. Il tempo di incubazione varia da trenta a cinquanta giorni.

La causa scatenante della mononucleosi

Il virus di Epstein-Barr è responsabile della mononucleosi.

I sintomi tipici della mononucleosi

Debolezza, stanchezza, ingrossamento dei linfonodi e della milza e febbre sono sintomi lievi e transitori che possono accompagnare la mononucleosi.

La malattia può tuttavia causare anche complicazioni più gravi, quali anemia emolitica, miocardite, trombocitopenia, epatite, sindrome di Guillain-Barre,meningite ed encefalopatia.

Le strategie di prevenzione della mononucleosi

Per non contrarre la mononucleosi, è necessario non entrare in contatto con le secrezioni salivari di coloro che ne sono affetti. Si tenga presente che il virus può essere trasmesso anche mesi dopo l’infezione.

Come ottenere una diagnosi di mononucleosi?

Il medico sarà in grado di identificare i sintomi comuni della malattia e prescriverà gli esami del sangue necessari per verificare la presenza di anticorpi specifici contro il virus.

La terapia per la mononucleosi

Ad oggi, non è stato sviluppato alcun trattamento specifico per la mononucleosi. Per alleviare i sintomi, a volte possono essere utilizzati farmaci antinfiammatori e antipiretici.

Si consiglia di ridurre l’attività fisica svolta in virtù del rischio di rottura della milza (qualora questa sia colpita dalla mononucleosi).