COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Prenotazioni
011.1910.1010
Centralino
011.1910.1001

Fibromialgia


Cos’è la fibromialgia?

Un dolore muscolare diffuso è il segno caratteristico di una malattia cronica nota come fibromialgia, o sindrome fibromialgica. Anche se non c’è alcun segno di infiammazione, spesso influisce negativamente sul sonno, sulla concentrazione e sulla memoria di chi ne è affetto. 

Sfortunatamente, non esiste un trattamento specifico; vi sono tuttavia farmaci e accorgimenti che possono migliorare la qualità della vita e alleviare i sintomi correlati.

Le caratteristiche della fibromialgia

Questa malattia reumatica di natura non infiammatoria provoca un dolore diffuso e cronico. In Italia, colpisce più di due milioni di persone, con una prevalenza nelle donne di età adulta. 

I sintomi possono insorgere all’improvviso (ad esempio, in caso di trauma o evento stressante) oppure progredire lentamente e peggiorare con il tempo.

Le cause scatenanti della fibromialgia

Anche se attualmente non sono note le cause esatte della fibromialgia, si ritiene che una varietà di fattori genetici e ambientali possano contribuire allo sviluppo della malattia: è il caso di traumi psicofisici e di infezioni, per esempio. 

A causa della sensibilizzazione cerebrale agli stimoli dolorosi, le persone con fibromialgia hanno una capacità di tollerare il dolore inferiore rispetto alla media. Alla base della condizione, quindi, vi sarebbe l’associazione tra il dolore e la capacità cerebrale di gestire gli stimoli del primo.

I sintomi tipici della fibromialgia

Sordo e costante, il dolore associato alla fibromialgia è prevalentemente muscolo-tendineo e di solito si presenta uniforme su varie aree del corpo. I tender points sono i siti in cui il dolore si farà più intenso se vi si applica una certa pressione; questi diciotto punti sensibili si trovano principalmente a livello delle inserzioni dei tendini e, per ottenere una diagnosi, il medico deve accertare la presenza di dolore in almeno undici di essi. 

Le strategie di prevenzione della fibromialgia

Ad oggi, non esiste una cura per la fibromialgia, ma è certamente vantaggioso avere una buona igiene del sonno e, complessivamente, vivere una vita sana, non sedentaria.

come ottenere una diagnosi di fibromialgia

Al fine di escludere la presenza di altre condizioni con sintomi analoghi, il medico verificherà la storia clinica del paziente e condurrà un esame obiettivo. 

A livello diagnostico, occorre poi accertare quanto segue:

  • che il paziente sperimenti per almeno tre mesi un dolore persistente e diffuso in diverse aree del corpo.
  • che il dolore si presenti in almeno 11 dei 18 tender points. 
  • che il paziente risulti negativo agli esami di laboratorio e strumentali.
  • la presenza di altri sintomi associati alla malattia (disturbi del sonno e dell’umore, per esempio).

La terapia in caso di fibromialgia

Per migliorare la qualità di vita del paziente, il trattamento ha due poli principali: l’uso di farmaci che agiscono sui sintomi, e l’apporto di cambiamenti benefici al proprio stile di vita. Ad esempio, il medico, a seconda del caso specifico, potrebbe consigliare l’assunzione di analgesici, miorilassanti e antidepressivi. 

Si consiglia poi di avere una buona igiene del sonno, svolgere delle sessioni apposite di fisiochinesiterapia, e tenere sotto controllo il proprio peso. Per limitare al minimo lo stress, è auspicabile consultare uno psicologo e apprendere e praticare apposite tecniche di rilassamento.