COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Prenotazioni
011.1910.1010
Centralino
011.1910.1001

Cardiopatia ischemica


Che cos’è la cardiopatia ischemica?

Si parla di cardiopatia ischemica in presenza di tutte quelle condizioni caratterizzate da un insufficiente apporto di sangue e di ossigeno al cuore. La cardiopatia ischemica presenta pertanto delle manifestazioni cliniche diverse, come l’angina pectoris stabile e instabile e l’infarto del miocardio.

Quali sono le cause della cardiopatia ischemica?

Le cause più frequenti di cardiopatia ischemica sono l’aterosclerosi e gli spasmi coronarici. L’aterosclerosi è una malattia che si caratterizza per la formazione di placche sulle pareti dei vasi sanguigni, con conseguente riduzione del lume o ulcerazione e successiva formazione di un coagulo. L’aterosclerosi delle arterie coronarie è la principale causa di angina e infarto miocardico. Gli spasmi coronarici sono meno comuni; la contrazione dei muscoli della parete dell’arteria provoca riduzione o ostruzione del flusso di sangue.

Si segnalano anche i fattori di rischio cardiovascolare:

  • Vita sedentaria
  • Obesità
  • Fumo
  • Predisposizione genetica
  • Ipercolesterolemia, che aumenta il rischio di aterosclerosi.
  • Ipertensione arteriosa ovvero la cd. pressione alta si associa a un’aumentata probabilità di sviluppare l’aterosclerosi e le sue complicanze.
  • Diabete, che insieme a ipertensione e ipercolesterolemia compone la sindrome metabolica, un quadro ad alto rischio di ischemia cardiaca.
  • Stress

Quali sono i sintomi cardiopatia ischemica? 

Questa manifestazione può presentarsi con i seguenti sintomi: 

  • Mancanza di respiro
  • Svenimento
  • Dolore toracico (angina pectoris), con pressione e dolore al petto, che può irradiarsi al collo e alla mascella. Può manifestarsi anche al braccio sinistro oppure alla bocca dello stomaco.
  • Sudorazione
  • Nausea e vomito

Come si effettua la diagnosi? 

La diagnosi può avvalersi dei seguenti esami:

  • Elettrocardiogramma (ECG), per registrare l’attività elettrica del cuore e individuare eventuali anomalie. Il paziente può anche essere sottoposto a Holter ECG 24 ore (ovvero il monitoraggio prolungato nelle 24 ore dell’ECG), un esame che consente di registrare l’elettrocardiogramma nella quotidianità del paziente.
  • Test da sforzo, registrazione di un elettrocardiogramma mentre il paziente compie un esercizio fisico (su cyclette o tapis roulant). Il test viene eseguito secondo protocolli predefiniti, tesi a valutare al meglio la riserva funzionale del circolo coronarico.
  • Scintigrafia miocardica
  • Ecocardiogramma, per visualizzare le strutture del cuore e il funzionamento delle sue parti mobili.
  • Coronografia, al fine di visualizzare le coronarie.
  • TC cuore, per valutare l’eventuale presenza di calcificazioni dovute a placche aterosclerotiche nei vasi coronarici.
  • Risonanza Magnetica Nucleare