COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Prenotazioni
011.1910.1010
Centralino
011.1910.1001

Quando le mani si stressano: come proteggerle con 7 piccole azioni quotidiane

Eseguire i gesti in maniera appropriata riduce lo stress sulle articolazioni e diminuisce il rischio di infiammazioni e usura delle cartilagini.

Le mani sono costantemente coinvolte nell’esecuzione di gesti quotidiani. Talvolta, però, lo svolgimento di semplici azioni può causare un sovraccarico articolare, con conseguente dolore nell’immediato e il rischio che le superfici articolari, a lungo andare, si deteriorino. Eseguire i gesti in maniera appropriata riduce lo stress sulle articolazioni, diminuisce il rischio che si attivino processi infiammatori e che le cartilagini si usurino» sottolinea il dottor Pivato, che suggerisce alcune pratiche utili a proteggere le nostre mani proprio a partire dai movimenti che eseguiamo giornalmente, con l’obiettivo di ridurre lo stress a carico di articolazioni, muscoli e tendini.

I consigli per proteggere le mani

  1. Prestare attenzione all’uso delle proprie mani, identificando i movimenti che causano dolore. È bene poi evitare di far schioccare le nocche o chiudere il pollice nel palmo.
  2. Utilizzare appositi strumenti contribuisce a proteggere le articolazioni. Ne sono un esempio schiaccianoci, apriscatole elettrici per l’apertura delle lattine, apriscatole da utilizzare con entrambe le mani per aprire i barattoli o forbici a molla. È bene scegliere utensili da cucina dotati di impugnature grandi e imbottite, così come preferire i guanti da forno alle presine: i primi infatti permettono alla mano di mantenere un atteggiamento più disteso.
  3. La scelta delle penne. Quando si scrive a mano, sono da preferire penne che abbiano un’impugnatura confortevole, ampia e imbottita. Chi avverte dolore nell’afferrare la penna tra pollice e indice, può scegliere apposite penne con l’impugnatura a forma di “Y”.
  4. Fare pause frequenti e regolari quando si è chiamati a eseguire movimenti ripetitivi con le mani: scrivere al computer, lavorare in orti e giardini, suonare uno strumento musicale per molte ore, ma anche se si usa molto il cellulare. L’esecuzione prolungata dello stesso movimento e senza pause può infatti causare dolore e affaticamento a livello articolare.
  5. Quando è possibile, è bene prediligere i muscoli più grandi e robusti. Quando si devono alzare dei pesi, per esempio, è consigliabile mantenere i gomiti vicino al corpo: questo consente di limitare il carico sui muscoli dell’avambraccio.
  6. Imparare ed eseguire regolarmente alcuni esercizi per il mantenimento della forza e dell’ampiezza dei movimenti articolari. Mantenersi attivi infatti, contribuisce a limitare il rischio di rigidità e a prevenire così le lesioni a carico di muscoli, ossa, tendini e articolazioni.
  7. Chi fa fatica a gestire alcuni capi di abbigliamento può adottare alcun piccoli accorgimenti per limitare il dolore o i disturbi legati ad azioni come abbottonare, chiudere o aprire una cerniera a lampo o dei ganci. Se si hanno difficoltà ad allacciare il reggiseno, per esempio, si può procedere chiudendolo sul davanti e facendolo poi ruotare indietro, oppure indossare reggiseni sportivi senza gancetti. Si possono preferire scarpe senza lacci, maglioni senza bottoni, oppure ricorrere, nei casi più seri, a speciali ausili che consentono di sollevare le zip e allacciare i bottoni.